Archives for : Varie

Individuata una rara (forse unica) foto della radio del dirigibile “Italia”

Claudio Sicolo individua una rara  (forse unica) foto della radio del dirigibile Italia e conferma i risultati delle sue ricerche.
Apprendiamo e riportiamo la notizia dal sito del Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle.

20 marzo 2018- il Centro Studi Militari Aeronautici “G. Douhet” CESMA organizza un nuovo appuntamento di Claudio Sicolo con la Storia della Spedizione di Umberto Nobile del 1928 – Invito

Link CESMA

 

Pdf Invito Conferenza Claudio Sicolo CESMA 20 marzo 2018

Giornata di studio e formazione al Museo Storico dell’Aeronautica Militare

In occasione della ricorrenza del 90° anniversario della spedizione del dirigibile Italia di Umberto Nobile al Polo Nord (19 marzo – 25 maggio 1928) e prendendo spunto dalla pubblicazione di nuove ricerche storiche, il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle ha organizzato una giornata di studio-formazione animata da studiosi ed esperti.

La manifestazione, che si è svolta presso la sede del Museo sul lago di Bracciano con inizio alle ore 10 e termine alle ore 16 del 23 febbraio, era rivolta alle autorità, agli studiosi di storia, agli studenti di Scuole e di Istituti Professionali e a quanti desideravano conoscere ed approfondire la storia della spedizione e del ruolo che ebbe la radio nelle operazioni di salvataggio dei naufraghi.

Hanno aderito all’iniziativa i docenti e gli studenti dell’Istituto Superiore “De Pinedo-Colonna” di Roma (100 presenze circa).

Sono intervenuti nell’ordine: Gregory Alegi – Docente dell’Accademia Aeronautica, Giuliano Manzari – Storico della Marina Militare, Claudio Sicolo – Studioso della storia della radio , autore di due recentissimi libri sulla radio del dirigibile e socio Aire, Patrizio Di Nicola – Docente di sistemi organizzativi all’Università di Roma, Gianluca Casagrande della Società Geografica Italiana.

A conclusione della manifestazione si è svolta una visita guidata tra i cimeli del Museo ed una dimostrazione didattica del funzionamento della famosa radio da campo ad onde corte “Ondina 33” che permise il salvataggio dei superstiti della spedizione, della collezione del sig. C. Berrettoni .

Aire , gruppo Lazio era presente con materiale associativo e libri storici.

 

23 febbraio 2018 Iniziativa formativa sulla storia del dirigibile Italia al Museo dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle

Il 23 febbraio 2018 il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle organizza una giornata di studio e di formazione sulla storia del dirigibile “Italia.
Parteciperanno Claudio Sicolo in qualità di moderatore e di conferenziere, Fabio Zeppieri e Gianni Vaser in rappresentanza dell’Associazione AIRE.
Saranno presenti oltre 100 studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “De Pinedo-Colonna” di Roma.

Aggiornata il 23/02/2018
In occasione della ricorrenza del 90° anniversario della spedizione del dirigibile Italia di Umberto Nobile al Polo Nord (19 marzo – 25 maggio 1928) e prendendo spunto dalla pubblicazione di nuove ricerche storiche, il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle ha organizzato una giornata di studio-formazione animata da studiosi ed esperti.

La manifestazione, che si è svolta presso la sede del Museo sul lago di Bracciano con inizio alle ore 10 e termine alle ore 16 del 23 febbraio, era rivolta alle autorità, agli studiosi di storia, agli studenti di Scuole e di Istituti Professionali e a quanti desideravano conoscere ed approfondire la storia della spedizione e del ruolo che ebbe la radio nelle operazioni di salvataggio dei naufraghi.

Hanno aderito all’iniziativa i docenti e gli studenti dell’Istituto Superiore “De Pinedo-Colonna” di Roma (100 presenze circa).

Sono intervenuti nell’ordine: Gregory Alegi – Docente dell’Accademia Aeronautica, Giuliano Manzari – Storico della Marina Militare, Claudio Sicolo – Studioso della storia della radio , autore di due recentissimi libri sulla radio del dirigibile e socio Aire, Patrizio Di Nicola – Docente di sistemi organizzativi all’Università di Roma, Gianluca Casagrande della Società Geografica Italiana.

A conclusione della manifestazione si è svolta una visita guidata tra i cimeli del Museo ed una dimostrazione didattica del funzionamento della famosa radio da campo ad onde corte “Ondina 33” che permise il salvataggio dei superstiti della spedizione, della collezione del sig. C. Berrettoni .

Aire , gruppo Lazio era presente con materiale associativo e libri storici.

 

Pdf Report Difesa

 

Claudio Sicolo Vigna di Valle 23 febbraio 2018

Claudio Sicolo presenta il libro “Le onde smarrite della Tenda Rossa” – Roma

Claudio Sicolo Le Onde Smarrite della Tenda Rossa, Presentazione libro Circuff MM

Comunicato presentazione libri Sicolo sulla spedizione del dirigibile Italia – Roma, 6 febbraio 2018

 

12 Dicembre 2017 – Dalla pila di volta alla radiotelegrafia

DALLA PILA DI VOLTA ALLA RADIOTELEGRAFIA in pdf

Dalla pila di Volta alla telegrafia senza fili – seminario didattico del 12/12/2017

Manifestazione “Riaccendete il saldatore”

Pubblicato il saggio storico di Claudio Sicolo sulla radio della spedizione del dirigibile “Italia” del 1928: “Le onde smarrite della Tenda Rossa”.

Anteprima del libro: “Le onde smarrite della Tenda Rossa” di Claudio Sicolo

 

 

 

 

Piana delle Orme. 13° edizione Mostra/scambio: “La Radio, il Suono”; 23 e 24 Settembre 2017.

Piana delle Orme. 13° edizione Mostra/scambio: “La Radio, il Suono”; 23 e 24 Settembre 2017

 

La Rivista Marittima pubblica il saggio storico di Claudio Sicolo

La Rivista Marittima di Luglio-Agosto ha pubblicato il saggio storico di Claudio Sicolo: “La Regia Marina e l’introduzione della radiotelegrafia ad onde corte nella spedizione  del dirigibile Italia del 1928”.